
Ed io lo sono!!!!!
Di certo se non fosse per il gruppo maschile familiare che lo gestisce ,non potrei ammirare queste meraviglie!!!!!!!!!
Che genio che è!!!!
Dovreste conoscerlo!!!!!
Un uomo semplice ,nato e cresciuto in campagna.........e tra l'altro un mago del riciclo!!!!!
Con le camera d'aria delle ruote fa degli elastici,con un motorino della lavatrice costruisce marchingegni per allontanare le talpe,con i sacchi di plastica realizza matassine e matassine di filo per legare le verdure,con il filo della corrente realizza bobine di filo di rame,per non parlare poi quello che riesce a creare con pezzi di legno!!!!!
Insomma un genio con la G maiuscola.
Sono felice ed onorata di essere sua nuora!!!!!!!!
Hai ragione gli elementi maschili nell'orto ci sanno fare ,anche mio babbo coltivava questa passione!!!e che bella roba..ma ahimè il mio non è portato per il verde ,ma solo per il ballo!ma complimenti per i cocomeri e i meloni sono davvero belli!!!
RispondiEliminaComplimenti al suocero, bravo, bravo, bravo!!
RispondiEliminaAnche il mio babbo è innamorato di orto, giardino, vanga, zappa...se vieni sul mio blog puoi vedere i fiori che ha piantato e curato questa primavera! Che simpatico tuo suocero: deve essere, come si dice qui, "una pasta d'uomo"...fa venire voglia di abbracciarlo e riempirlo di coccole!!!
RispondiEliminaBuona giornata a te e a tutta la tua famiglia!
Elisa
è una vera gioia (ma sopratutto raro) scoprire il piacere di essere nuora di una persona speciale. Un saluto a nonno Gino!!!!!!
RispondiEliminaciao Sabri, come è andato l'esperimento della valeriana?
RispondiEliminama davvero l'hai piantata?di sicuro sarà ancora più tenera..ti abbraccio ;-)
un abbraccio a Gino, le persone così hanno tanto da insegnarci! anche io per le verdure mi affido all'"altra generazione" ...mio padre ha sempre coltivato l'orto e mia madre è una maga di marmellate e sott'oli ^_^
RispondiEliminaun abbraccio
allora il recupero è proprio un "difetto" di famiglia!!! adoro questi personaggi così veri, anche il mio babbo è un appassionato dell'orto e il sapore di quello che mangiamo è unico.
RispondiEliminaMa il cocomero intagliato immagino sia una tua creazione vero? sei bravissima!
baci baci
Che cocomeri! Che meloni! Che invidia! E che suocero! Dobbiamo solo che imparare da chi non butta niente!
RispondiEliminaFantastica visione estiva:)Anche noi ci proviamo ogni anno ma da noi non crescono mai.
RispondiEliminaSono sempre strabiliata quando passo da te grandi idee:)
Passa a trovarmi quando vuoi sto rganizzando una bella iniziativa
Sabry che bellezza avere un orto e quante cose buone ci crescono!!Complimenti a tuo suocero che ha un viso simpaticissimo e un bacione a tua figlia che è uno splendore!!Milena A.dimenticavo bacissimi anche a te!!
RispondiEliminaBelli questi orti, anche mio papà adorava coltivarlo,era una vera e propria passione per lui e queste immagini mi fanno tanta tenerezza...e anche un po' di malinconia.
RispondiEliminaUn abbraccio a te e a tuo suocero.
Mariagrazia
sei tra le pochissime fortunate che ancora riescono a vedere e soprattutto a mangiare cibi che provengono dal proprio orto....per noi di citta' un'utopia....chissa' che genere di schifezze mettiamo sulla nostra tavola...tuo suocero ha un viso tenerissimo! :)
RispondiEliminaChe Genio davvero il tuo bel suocero!
RispondiEliminaComplimenti anche per i super meloni!!!! :)
Sei in buona compagnia, è bello stare bene insieme! Renata.
RispondiEliminaQutnao adoro l'orto...i suoi frutti e si sente la differenza di quello che mangi!
RispondiEliminaBRAVO SUOCERO!
A-HAAA, ma allora esistono suoceri positivi?!?!?!
RispondiEliminaSono felice per te, che lo meriti davvero!!!
^-^
fortunata te! un bacione a Gino
RispondiEliminaTamy
Complimenti a tutti !!:)
RispondiEliminaCiao Vania
Seu Blog é belíssimo.Amei sua criatividade...parabéns!!!
RispondiEliminaSabrina grazie:)))
RispondiEliminaGrazie per essere passata da me a lasciarmi le tue dolci parole! Spero davvero di riuscirci!
RispondiEliminaUn abbraccio,
Natalia
Ma che bello che è nonno gino....e sono fantastiche le persone così hanno tantissimo da insegnare..anche noi abbiamo l'orto..lo fanno i miei suoceri e i miei genitori..io non riesco neanche a mangiare tutto quello che mi danno.. e i prodotti del nostro orto sono tutta un altra cosa..buoni.....un bacione
RispondiEliminaCiao, volevo complimentarmi per i tuoi lavori! Anch'io amo recuperare e riciclare, penso che vengono i lavori piu' originali.
RispondiEliminaStessa cosa trasmetto ai miei bimbi che seguo in un laboratorio creativo.
Ancora complimenti!!!
Ciao Sabry,
RispondiEliminasono fortune che non capitano a tutti!!!
Sei veramente una persona fortunata. Tienilo stretto uno suocero così, perchè non se trovano tanti in giro.
Un abbraccio affettuoso,
Sabry